giovedì 25 giugno 2015

Dinosauri Ogm che scappano e mangiano tutti, Jurassic World


Tutti i bambini amano i dinosauri, pure il piccolo principe. Leggi: di come tornare bambina e amare follemente Jurassic World.


Ebbene sì, sono andata al cinema e ho visto finalmente questo nuovo episodio della saga di Jurassic Park. 



Ho ricevuto pareri piuttosto contrastanti sia da amici che dalla critica:  fa schifo, è sempre la stessa storia trita e ritrita, la protagonista corre per due ore sui tacchi, dovevano fermarsi al primo episodio, insomma le solite cose che si son dette per ogni sequel di Jurassic Park.

(Se volete sapere più nel dettaglio date un occhiata qui)


Il mio giudizio: BELLISSIMO!


Analizziamo insieme il perché, procedendo per punti.
(piccolo consiglio, mentre leggete, ascoltate questa "canzone", giusto per entrare nel mood giusto. Avete presente la capretta offerta come pranzo al T-Rex, no?).

1) Considerazioni iniziali 
Guardiamo in faccia la realtà, è vero il primo film era stupendo, acclamato da critica e pubblico.
Perché era la prima volta che dei dinosauri si vedevano così bene, la trama era convincente, invece ormai 'sto Jurassic Park è sempre la stessa solfa.


Però cavolo, UN DINOSAURO è PUR SEMPRE UN DINOSAURO



Ma poi quando andiamo al cinema a guardare Jurassic Park cosa ci aspettiamo? (o per  lo meno io cosa mi aspetto) 

DINOSAURI rinchiusi che per una qualche ragione si liberano e sbaaaam il degenero: teste mozzate, corpi mangiati, fughe impossibile e magari qualche superstite.

Davvero la trama più andare così oltre questo assunto di base?
Poi certo, si potranno anche trovare ulteriori plot sottotraccia (sviluppati nel primo capitolo e riproposti dai successivi) del tipo, ma è giusto manipolare la natura? può l'uomo giocare a fare Dio? il caos governa il mondo come possiamo pensare di recintare miliardi di anni di evoluzione per il nostro divertimento? Dai però ammettiamolo, sono sempre rimaste domande un po' banali e trattate pure con un po' di superficialità.

Che poi l'unica cosa che rimane davvero impressa nella mente dei bambini è e rimarrà sempre: il T-rex non ti vede se stai immobile, i Velociraptor sì.


2) I personaggi.
I due bambini non mi stanno particolarmente simpatici, se anche fossero finiti sbranati non mi sarebbe dispiaciuto più di tanto.
Uno è in preda a una crisi ormonale adolescenziale e l'altro è tendenzialmente inutile. Mettiamola così, se questi due bambini si fossero trovati in una cucina con dei raptor, come nel primo film, probabilmente sarebbero durati due nanosecondi.

La Rossa rigidina, tutta lavoro e niente divertimento diventa col passare del film sempre più spettinata (dai leggiamola come una metafora) fino a quando mostra il suo lato tosto e impugna un fucile, spara a un dinosauro, bacia il maschio alfa e a si fa ricorrere consapevolmente da un T-Rex. Tutto mentre indossa un paio di tacchi a spillo (vi prego non critichiamo troppo questo particolare, perché per lo meno per la seconda metà del film sembra sudata, sporca e puzzolente)

Chris Pratt, ovvero l'uomo che ha ammaestrato i Velociraptor.
Volete sapere come si vive con un raptor? Allora guardate qui












3) L'uomo che sussurrava ai Velociraptor, altrimenti detto Maschio alfa

Sì. Lui merita un punto solo per sé, perché sai com'è, è riuscito a diventare il migliore amico dei raptor.

Okei, secondo me questa è una delle trovate più geniali del film, anche se so che ha sollevato molte critiche.
Però io dico, c'è gente che vive con una tigre in casa, i leoni sono da sempre stati ammaestrati. Vero è che a volte il domatore fa una brutta fine, però se hanno ammaestrato i felini perché non potrebbe essere possibile farlo con dei rettili giganti vissuti qualche migliaio di anni fa? è davvero così implausibile?

E poi se pure i velociraptor lo identificano come maschio alfa come possiamo non farlo noi mentre si pulisce le mani sporche dell'olio della moto mettendo in mostra i suoi muscoli?
Scherzi a parte, la coppia rossarigidina e guardamiquantosonoficomentresguinzaglioimieiraptorcontrol'indominusrex è venuta abbastanza bene.
Qualcuno ha definito la caratterizzazione dei personaggi un po' sessista  però insomma sono personaggi di un film e giuro che io, donna, non mi sono sentita discriminata mentre rossarigidina si scioglieva come neve al sole di fronte al maschio alfa. E sono una che si indigna facilmente.

4) Nostalgiaportamivia.

Ci sono un sacco di rimandi al primo film.
(SPOLER ALERT)


Quando i due bambini arrivano alla vecchia costruzione del Jurassic Park e trovano il cartellone caduto, i fossili scomposti, gli occhiali a infrarossi e la Jeep li guardano chiedendosi che cosa siano, mentre noi vorremo dire: Noi lo sappiamo che cosa sono, noi c'eravamo, noi abbiamo visto, mentre voi due poppanti eravate in fasce noi tenevamo il fiato sospeso per altri due bambini che sopravvissuti ai raptor. Voi siete i loro eredi,  fatevi valere.


5) La trama
Beh come già detto la trama è piuttosto banale, ma comunque in linea rispetto a quello che ci si potrebbe aspettare.
L'unica cosa che non ho trovato molto credibile è il modo in cui il nuovo dinosauro ogm, l'Indominus Rex, scappa dal recinto, ma cavolo uno prende ed entra così in un recinto di un dinosauro ogm supercattivo? Non puoi aspettare un attimo ed essere sicuro che sia davvero scappato? 
Che poi direte voi e checcacchio, è il presupposto su cui si fonda il film se non è credibile questo allora figurati il resto. Ma vi giuro che questa cosa poi passa in secondo piano.

E anche la storia dei dinosauri come arma militare sembra davvero un po' assurda. Cioè va bene tutto però liberare dei dinosauri in una parte del mondo equivale a dire: UMANITA' MERITI L'ESTINZIONE.


Però a parte queste due cose per il resto mi sembra fatta bene, non ci sono stati momenti di noia, la tensione si mantiene alta e c'è anche qualche momento ironico che fa sorridere.


8) I dinosauri. I veri protagonisti
C'è poco da dire; nel momento in cui mi siedo sulla mia poltroncina e mi vedo un dinosauro davanti ritorno a quando avevo sei anni e i dinosauri erano il mio fattore WOW.
Diciamo le cose come stanno, quando ti vedi un mosasauro (leggi: balena preistorica) che si mangia uno squalo, una geosfera che girovaga tra gli erbivori e dei dinosauri baby che si fanno cavalcare dai bimbi come fai a non lanciare gridolini di eccitazione?

E poi c'è Lui, il dinosauro OGM, l'Indominus Rex.
Praticamente, hanno fatto un cocktail di geni di dinosauro, raganella, camaleonte, serpente e chi più che ha più ne metta e hanno creato questo mostro gigante che cambia colore, è intelligente, uccide per divertirsi e si è pure mangiato il fratello; il classico animale domestico da regalare a tuo figlio.

E poi si scopre a metà film che ci hanno pure ficcato dentro dei geni di raptor.
Ma bravi, dico io! Non avete ancora capito che il raptor è il dinosauro peggiore che c'è? 




Però anche quest'idea è bella. 

E' la stessa idea del primo film in chiave più attuale.
E' sempre la stessa domanda, possiamo giocare a fare Dio? Ormai il parco è aperto, ci siamo riappropriati di qualcosa che era estinto da milioni di anni e ora è nostro.

Ma possiamo osare di più?
Ma possiamo creare, modificare e giocare con i geni?

Trama nuova? NO.
Banale? Abbastanza.
Ce ne frega qualcosa quando vediamo dei dinosauri? Assolutamente NO.

Ci sono state anche molte critiche sull'accuratezza scientifica dei dinosauri.
Ad esempio, negli ultimi anni hanno scoperto che il velociraptor, che ha sempre abitato i nostri incubi da bambini, in realtà è grande quanto un tacchino ed è coperto di piume.
Però insomma, vi immaginate arrivare al cinema e vedere che il maschio alfa Chris Pratt sta addestrando dei polli coi denti aguzzi? Cioè dai non era credibile.
Il temibile Velociraptor. Com'era davvero.
(immagine presa da qui)

Comunque leggete qui, ci sono spiegate tutte le imperfezioni scientifiche sui dinosauri.


7) Il finale

Spoiler spoiler spoiler


Questo in ordine quello che succede nel finale.

La Rossarigida libera un T-Rex, si fa rincorrere (in tacchi) da questo per portarlo dall'Indominus-Rex che nel frattempo sta per mangiarsi il maschio alfa e i due nipotini, il T-Rex e il dinosauro OGM iniziano a combattere, non si capisce chi possa vincere, però il T-Rex viene atterrato e proprio mentre l'Indominus sta per sferrare il colpo letale salta fuori il Velociraptor preferito del maschio alfa che a sorpresa si allea con il T-rex.
Sospiro di sollievo.
Quelli stessi animali che alla fine del primo film combattevano tra loro permettendo a tutti di scappare diventano alleati e sembrano dire, noi, frutto dell'evoluzione di milioni di anni dobbiamo sistemare i casini che voi sciocchi umani avete fatto. Siete ancora sicuri di essere più intelligenti di noi?
Altro sospiro.
I tre si combattono, ma nessuno riesce a prevalere sull'altro finché l'Indominus si avvicina troppo alla vasca dove c'è il Mosasauro (la balena preistorica gigante) che fa un salto fuori dalla vasca lo prende e lo porta negli abissi con lei.

E nella scena finale, quando tutti sono in salvo, si vede il T-Rex il vero protagonista, tornato ad essere il legittimo proprietario dell'isola, che in cima alla collina ammira il suo regno e con un ultimo terrificante verso, ci caccia dalla sua terra.


Come si può non amare alla follia un film del genere?


Che poi alla fine,
Io sono una critica cinematografica? NO
Il film è splatter quel che basta? Sì
I dinosauri sono belli e impossibili? Sì
Ci sono delle morti divertenti? Sì
Ci sono anche degli pteronodonti che sembrano falchi impazziti e rapiscono le persone? Sì

OMMIODDIO,  MA ALLORA è UN  CAPOLAVORO!!

(immagini prese da qui)



Nessun commento:

Posta un commento